English
The Unbearable Whiteness Of Being.
Are we still so romantic to believe that this excursion is about Art? Yes, we are, and we ought to be disappointed. All that water, though murky, glistens around us.
We are stranded on an island… a wonderful series of islands, full of the things that everyday life in the big cities can’t offer us: intricate beauty in a cramped city. We love it! Everybody is dressed well, having carefully selected their clothes, days, weeks, even months before. Venice is one of those few places where we can verify our importance to the world…
The stories will be told in newspapers all around the world on the coming weekend when we take a breather before moving along - Documenta X, Skulptur Projekte, Lyon, Kwangju, Johannesburg, Istanbul — maybe we’re saving the best for last.
This year the Biennale di Venezia was organized by native son Germano Celant (he of the internationally expansionist Guggenheim) in the record time of just under six months.
The main exhibition, “Future, Present, Past,” which Celant was responsible for, rests in the spacious Corderie. At the three-day press opening art world paparazzi regaled the streets and canals. Locals, if there is such a thing as a Venetian local, were more than scarce. Although this is more a function of it being Venice than the fact that the art world had vulture-like descended upon the heart of Italy’s secessionist Northern League movement.
The exhibition, which runs to 9 November, features an intervention by an apparently famous Italian architect who must have been smoking something really good to come up with this all-time high space-ruining addition to a perfectly suitable exhibition floor in the form of an ugly tattered gray carpet that covers the floors of the exhibition from beginning to end.
Germano, not unlike Julian (Basquiat: the movie) Schnabel, (who trodded the exhibition looking cool as a cucumber as the cameras followed his every move), is one of those oh so kind souls who’s manner is so consistently courting.
Celant sports speckled black hair and dark eyes behind sporty sunglasses on an athletic frame.
He strikes me as the kind of guy in the art world who has that j’en sais quoi quality that says, I am just as comfortable in front of Hugo Boss waving a check for 50 grand as I am at the bar with the guy who says,
“this Buds for you.”
In any event it was probably that kind of versatile savoir-faire that got this Biennale done anyway.
The tone of the exhibition is that of total mix and match, an inharmonious visual ride. Not the cd with the fat single track that you can listen to over and over again but the rest of the songs are incoherent. As numbers go, the current state of the world is sorely misreflected. This show makes the Group of 7 look multicultural. Celant, an Italian in New York, has done the utterly super-duper obvious.
Art world/market, this one’s for you baby! The artists selected include 19 Americans (only one non-white )
The tone of the exhibition is that of total mix and match, an inharmonious visual ride.
Not the cd with the fat single track that you can listen to over and over again but the rest of the songs are incoherent.
As numbers go, the current state of the world is sorely misreflected. This show makes the Group of 7 look multicultural.
Celant, an Italian in New York, has done the utterly super-duper obvious.
Art world/market, this one’s for you baby!
The artists selected include 19 Americans (only one non-white (verify)) and 13 Italians. After that there are no surprises: 7 Germans (biggest government sponsored art market in the world), 4 Brits and 4 French fill out the Western European side (as most big internationals follow suit)… and there’s only one Chinese, one Japanese, one Australian, and no Africans, Canadians, or South Americans, (the World Cup now admits four African nations and five South American (verify))…
The world order in the art world needs to catch up fast… Don’t get me wrong, there’s some good work here.
Yet, I must say, the demographics have nothing to do with the fact that this show kind of sucks as a representation of recent visual art representing artists from the 60s to the 90s.
The Grand March Upon entering we are greeted by one of the much-awaited new Jeff Koons works.
Rumor has it that he’s saving the best stuff for the Guggenheim opening in Bilbao. Guggenheim, take the loss here.
This literally flat Koons sculpture that’s supposed to be an elephant looks like the worst rip-off of Keith Haring I’ve ever seen.
And I used to rip off Keith Haring on the ceiling of my bedroom. That was really bad. This is worse.
The art of the last two years is overwhelmed by the whims of the curator. Two artists that rise above the cream in this crop are Pipilotti Rist and Sam Taylor-Wood. Both have individual rooms placed opposite each other at the center of the Corderie for their recent video works. Rist’s Ever is Over All is a music video projected onto two walls.
A lush happy soundtrack accompanies images of a woman strolling down a city street swinging a replica of a long-stemmed flower which she then uses to smash the windows of parked cars.
While a man looks on in passive disbelief a policewoman passes with a smile and they both keep on strolling in opposite directions.
Add While Rist’s story seems to exist outside any realm of real time, Taylor-Wood’s three wall video projection, Bad Trip, clearly deals with a concrete narrative based in contemporary tension: a couple arguing in a restaurant told in simultaneous cuts and mixes of imagery.
Marina Abramovic’s isolated installation Balkan Baroque is almost an anomaly here. The artist sits amid a horrendous pile of bloodied animal bones while she chants and scrubs, symbolically cleaning the recent carnage of the ex-Yugoslavia. Yet, the presence of voices other than those that already run the regular circuit of the art market is glaringly absent.
For an international show with such a long tradition that comes along every other year it seems that an opportunity to surprise, amuse, and reflect more widely on a rigorous form of intellectual creativity has been egregiously missed.
Then again, our humble curator only had five months to bring all this together.
What should make Venice worth the trip, aside from the scenery, is its long-standing commitment to national pavilions from all over the world. Here, we find a piece of the real world as most of these representations have some sort of governmental hand in who gets to be the face of a nation.
And it sure is nice strolling from pavilion to pavilion, enjoying a glass of vino here and there, seeing art, and the real reason—seeing what everybody else is doing—talk about profiling.
Power brokers gathering at the bar, of course was the most amusing attraction. Back to the art: Thus, the Australians have mounted an exhibition of Aboriginal artists.
With all the recent discussion of the government’s past actions in the form of stealing Aboriginal babies, this is the biggest nod to politically correctness exhibited.
The American pavilion, though a long time coming, has the work of Robert Colescott, the first black American to solely represent the pavilion.
No surprise in the year that Bill Clinton aims to stake his claim on the reconciliation of the races in the United States, where the year has witnessed the release of Black Panther Geronimo Pratt, the reopening of the Birmingham bombing and Martin Luther King assassination cases.
Interesting things happen elsewhere as well.
The old Czechoslovakian pavilion has been divided in half to accommodate a Czech artist and a Slovak.
And a Georgian artist is represented in downstairs space of the old Russian Pavilion.
The Federal Republic of Yugoslavia has only a Montenegrin artist.
It is distinctions such as these that elucidate the production of visual art around the world. Forces that seemed to be ignored or at least neutralized when given over to the system, which rests assured in its own past, present, and future.
Franklin Sirmans
Italiano
Venezia: L’Insostenibile Bianchezza dell’essere.
Siamo ancora così romantici da pensare che questa gita riguardi l’arte? Si, lo siamo, e dovremmo esserne delusi.
Tutta quell’acqua, benché torbida, ci scintilla attorno. Siamo in un isola… una meravigliosa serie di isole, pieni di cose che la vita di ogni giorno in città non può offrirci: intricate bellezze in una città soffocante. La amiamo!
Sono tutti ben vestiti, avendo attentamente selezionato i propri vestiti giorni, settimane, addirittura mesi in anticipo.
Venezia è uno di quei pochi posti, dove si può verificare la propria importanza nel mondo…
Le storie saranno raccontate dalle riviste in tutto il mondo la settimana successiva mentre noi staremo prendendo un respiro prima di spostarci verso: Documenta X, Skulptur Projekte, Lyon, Kwangju, Johannesburg, Istanbul- forse stiamo risparmiando il meglio per dopo.
Quest’anno la Biennale di Venezia è stata organizzata da un figlio originario Germano Celant (è un espansionista internazionale del Guggenheim) in un tempo record di meno di sei mesi.
La mostra centrale, “Futuro, Presente, Passato” della quale Celant era responsabile, è nelle spaziose Corderie.
Durante i tre giorni d’apertura alla stampa, i paparazzi del mondo dell’arte regnavano tra strade e canali.
I locals, se c’è qualcuno che possa essere definito local veneziano, scarseggiavano. D’altra parte è più vero che Venezia abbia questa funzione, del fatto che avvoltoi del mondo dell’arte sono scesi sul cuore del movimento secessionista LegaNord.
L’esposizione, che durerà fino al 9 novembre, si avvale dell’intervento di un apparentemente famoso architetto italiano, che deve aver fumato qualcosa di veramente molto buono, per venir fuori con una stonata aggiunta rovina spazio.
Una fetente moquette grigia che ha coperto un pavimento peraltro perfettamente adatto.
Germano non diversamente da Julian Schnabel (quello che ha fatto: “Basquiat: il film”) se la trotterellava per l’esposizione lookkando cool, come un cetriolo, mentre le telecamere inquadravano ogni suo movimento.
Il suo animo è caratterizzato da una consistente cortesia. Celant esibiva capelli neri brizzolati e occhi neri dietro ad sportivi occhiali da sole in un look atletico.
Mi ha impressionato come uno di quei tipi nel mondo dell’arte che ha quel non so che… mi sento cosi a mio agio davanti a Hugo Boss che mi sventola un assegno da 50 pali come lo sono al bar con lui che mi dice “questa birra è per te”.
La sua biennale è probabilmente quel versatile savoir-faire in ogni situazione.
Il tono di questa biennale è quel completo combattuto mix un inarmonioso viaggio visivo. Non il cd con la grassa singola traccia che puoi ascoltare di continuo ma i restanti pezzi sono incoerenti. Stando ai numeri, l’attuale stato del mondo è qui soffertamente mal rappresentato. Questa mostra fa apparire il G-7 multiculturale.
Celant, un italiano a NY, ha dato vita al super sballoso totalmente ovvio.
Mondomercato dell’arte questo è per te!
La selezione artistica include 19 americani (soltanto uno non bianco (verificate)) e 13 italiani.
Oltre a queste non ci sono altre sorprese: 7 tedeschi (quello tedesco è il più grande mercato dell’arte al mondo sostenuto dal governo), 4 inglesi e 4 francesi riempiono la zona Europa Ovest inoltre c’è solo un cinese, un giapponese un australiano e nessun africano, canadese o sud americano, (La coppa del mondo attualmente ammette 4 nazioni africane e 5 sudamericane (verificate)) La dinamica del mondo dell’arte ha bisogno di darsi una mossa al più presto…
Non fraintendetemi, ci sono dei buoni lavori.
A questo punto devo dire, che i fattori demografici non hanno nulla a che vedere con il fatto che questa mostra, come panorama dell’arte visuale contemporanea dagli anni 60 agli anni 90, era piuttosto scadente.
La grande marcia al’ entrata ci da il benvenuto uno dei più attesi nuovi lavori di Jeff Koons.
Voci dicono che abbia conservato qualcosa di meglio per l’apertura del Guggenheim a Bilbao. E il Guggenheim, qui ci perde.
Questa scultura di Koons, letteralmente piatta, che si suppone dovesse essere un elefante, sembra il peggior plagio di Keith Haring che io abbia mai visto.
Ed io ero solito plagiare i pezzi di Keith Haring sul soffitto della mia stanza. Il che era proprio brutto. Questo è peggio.
L’arte degli ultimi anni è sovraffollata dai vari umori dei curatori. Due artisti che emergono al di sopra della crema, in questo mix, sono Pipillotti Rist e Sam Taylor Wood.
Tutte e due hanno una sala individuale, una di fronte all’altra, per i loro recentissimi videos, al centro delle Corderie. “Ever is Over All” di Pipillotti Rist è un video proiettato su due pareti.
L’inebriante e felice colonna sonora accompagna immagini di una donna che vagabonda per le strade di una città, volteggiando la copia di un fiore lungo e sottile che utilizza per distruggere i vetri delle macchine parcheggiate.
Un uomo osserva con incredula indifferenza la donna poliziotto che passa sorridendo, gironzolando lentamente nella direzione opposta.
E mentre la storia di Rist sembra esistere al di fuori di ogni possibile tempo reale, le tre pareti video-proiettate di Tailor Wood, “Bad Trip”, si rapporta chiaramente con una concreta narrativa basata su tensioni contemporanee: una coppia che litiga in un ristorante, raccontata in un simultaneo taglio e mix di immagini.
L’istallazione isolata di Marina Abramovic, “Balkan Baroque” è quasi un’anomalia qui. L’artista siede in mezzo ad un’orrenda pila di sanguinolente ossa di animali, che lamentandosi spazzola, pulendo simbolicamente la recente carneficina in ex-Yugoslavia.
Ancora, l’esclusione delle voci che non appartengono già al circuito del mercato dell’arte salta subito all’occhio.
Per una mostra internazionale, con una lunga così lunga tradizione, ha un’opportunità per sorprendere, gratificare e riflettere più ampiamente e in forma rigorosa la creatività intellettuale che sembra essere stata egregiamente mancata.
Ma ancora, il nostro modesto curatore ha avuto solo cinque mesi per mettere il tutto assieme.
Cosa dovrebbe dare un senso al viaggio Veneziano, discostato dallo scenario, è il prolungato impegno, delle varie nazioni, attorno al padiglione nazionale. Qui troviamo un pezzo di mondo reale, la maggioranza di queste rappresentazioni ha una sorta di prolungamento governativo nel quale si rispecchia la faccia della nazione.
Sicuramente a rendere questa una piacevole passeggiata da un padiglione all’altro, apprezzando un bicchier di vino qui e là, guardando l’arte, è soprattutto osservare quello che tutti gli altri fanno - parlando di profili.
Potenti brokers si incontrano al bar sono naturalmente l’attrazione più eclatante. Tornando all’arte: Gli australiani, hanno proposto un’esposizione di artisti Aborigeni.
Dopo tutte le recenti discussioni delle passate azioni illegali, sui bambini aborigeni, da parte del governo, questa è la maggior adesione ad una esposizione politically correct.
Nonostante tutto il padiglione Americano, presenta il lavoro di Robert Colescott, il primo Americano di colore a rappresentare da solo il padiglione America.
Nessuna sorpresa per l’anno in cui Bill Clinton si propone di affermare la sua benevolenza con la riconciliazione delle razze negli Stati Uniti, con la liberazione del attivista delle Pantere Nere Geronimo Pratt, la riapertura dei casi della bomba in Birmingham e dell’omicidio di Martin Luther King.
Casi interessanti sono accaduti anche altrove.
Il vecchio padiglione Cecoslovacco è stato diviso a metà, per accontentare sia Cechi che Slovacchi.
Inoltre un artista Giordano era ospitato al piano inferiore del padiglione Russo. La repubblica federale iugoslava ha un solo artista Montenegrino.
Sono le distinzioni di questo tipo a delucidare la produzione d’arte visiva nel mondo. Forze che sembrano ignorate o addirittura neutralizzate quando sono consegnate al sistema, che rimane sicuro nel suo proprio passato, presente e futuro.
Franklin Sirmans